Canali Minisiti ECM

Anaao, intramoenia al San Camillo: non ci sia "caccia alle streghe"

Sindacato Redazione DottNet | 26/11/2017 15:14

"Chiediamo il rispetto delle regole"

Il rispetto delle regole, non una "caccia alle streghe". E' quanto chiede l'Associazione medici e dirigenti del SSN (ANAAO) del San Camillo riguardo ai recenti provvedimenti di sospensione di alcuni medici (58 su oltre 700) per presunti illeciti nello svolgimento della libera professione. Perche osserva l'associazione "senza regole è sempre il più debole che perde: il cittadino. L'ANAAO, si legge in una nota, chiede che "vengano garantiti due principi inalienabili: che ogni illecito deve essere debitamente dimostrato dagli uffici deputati al controllo e che ogni persona colpita da provvedimento deve avere il diritto di difendersi".

E garantisce che "di fronte ad illeciti comprovati", non alzerà "alcuna difesa "d'ufficio"". "Ma di fronte ad eventuali provvedimenti che non trovassero poi riscontro oggettivo, chiederemo con forza che venga non solo cancellata la sanzione ma anche ripristinata l'onorabilità del dirigente stesso e verificati i motivi dell'ingiusta sanzione". "La segreteria ANAAO Assomed - si legge ancora nella nota - ha sempre avuto come principale obiettivo il rispetto delle regole sia da parte dell'azienda ospedaliera, sia da parte dei medici e dei dirigenti sanitari. Senza regole è sempre il più debole che perde: il cittadino".

pubblicità

L'associazione chiede, quindi, "all'Azienda di procedere, dove riconosciuto il comportamento anomalo, secondo regolamento, modulando le sanzioni in base all'effettiva entità del dolo (in alcuni casi si tratta solo di mero errore amministrativo, senza appropriazione indebita di denaro o interferenza con le attività istituzionali)", verificando però "perché i presunti illeciti siano stati rilevati e comunicati con ritardo".

Commenti

I Correlati

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Via ad una campagna contro la poverta' sanitaria

Di Silverio: "È un ulteriore passo in avanti a tutela dei colleghi vittime di aggressioni e violenze nell’esercizio delle loro funzioni. Ed è anche la dimostrazione che la nostra pressante azione inizia a dare i frutti concreti”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"